top of page

Smartphone e Medicina

Grazie alle enormi potenzialità, il loro uso è in larga espansione nell'ambito medico. Si tratta degli smartphone, i dispositivi che da pochi anni hanno rivoluzionato lo scenario della telefonia mobile. 

Cos'è uno smartphone?

Uno smartphone o in italiano telefonino intelligentecellulare intelligentetelefonino multimediale è un dispositivo mobile che abbina funzionalità di telefono cellulare a quelle digestione di dati personali grazie alla presenza di particolari applicazioni ad hoc.

La caratteristica tipica degli smartphone è la possibilità di installarvi ulteriori applicazioni (App), che aggiungono nuove funzionalità. Questi programmi possono essere sviluppati dal produttore dello smartphone, dallo stesso utilizzatore o da terze parti, rilasciate poi in genere in forma gratuita o a pagamento sul mercato.

 

Giorno dopo giorno, quelle che vengono chiamate medical apps  
vanno via via moltiplicandosi.

Apple ha recentemente aperto su App Store una sezione chiamata “Apps for Healthcare Professionals” che raccoglie una intera selezione delle applicazioni mediche per iPhone e iPad per i professionisti del settore. Le applicazioni mediche per Android invece, nonostante la crescente diffusione di dispositivi equipaggiati con il sistema operativo di Google, sono ancora relativamente poche rispetto alla ricca offerta per iPhone e iPad.

 

Vediamo quali sono le più interessanti.

 

 

 

 

Smartphone e Infarto  

Dal politecnico di Losanna è stato realizzato un software che abbinato ad uno smartphone e ad alcuni sofisticati sensori è in grado di monitorare l’attività cardiaca e può, in caso di anomalia rilevata, inviare un sms o un e-mail a uno o più recapiti selezionati dando così la possibilità di intervenire sul malore per tempo.

Questi sensori piccolissimi e non invasivi attraverso un sistema di trasmissione wireless trasmettono in tempo reale le informazioni al software che elabora i dati come fosse un elettrocardiogramma costante e li rende disponibili all’utente, ed in caso di anomalia avverte. 

ZEO Sleep Manager  

ZEO è un sistema in grado di aiutarti amigliorare il sonno grazie all’ausilio del tuo iPhone o dello smartphone Android.  Tracciando durante la notte tutte le fasi del sonno attraverso un sensore a fascia posizionabile sulla testa,Sleep Manager registra i dati nelle ore notturne per poi inviarli via bluetooth all’applicazione Zeo Sleep Manager. Questa applicazione li elabora fornendo informazioni sulle ore dormite e i clicli di sonno leggero/profondo determinando quindi quali fattori sono responsabili di possibili risvegli notturni.

iFarmaci 

Prontuario per iPhone e iPad realizzato da un’azienda specializzata nel settore che contiene tutti i farmaci esistenti, compresi quelli fuori commercio. La ricerca del farmaco avviene in diverse modalità come ad esempio selezionandolo per nome commerciale o per principio attivo ma anche puntando l’iPhone sul codice a barre stampato sulla confezione. Dall’elenco che ne viene fuori si ha subito una scheda del farmaco contenente indicazioni sul prezzo, forma del farmaco e obbligo di ricetta. 

Anatronica  

Si tratta di un atlante didattico interattivo e tridimensionale che permette di esplorare il corpo umano. In particolare:

- Sistema scheletrico 

- Sistema muscolare

- Apparato circolatorio

- Sistema nervoso

- Apparato urinario

- Apparato genitale

- Sistema digerente

- Apparato respiratorio

- Sistema endocrino

 

Disponibile anche per Android, sta sempre più ampliando le sue funzioni.

 

Emogas Pro 

Applicazione italiana, si tratta di un calcolatore  gratuito in grado di interpretare il risultato di un’emogasanalisi arteriosa.

Emogas Pro può essere utilizzato per calcolare e stimare diversi parametri come il compenso atteso nei disturbi semplici, il gradiente alveolo arterioso dell’ossigeno, il rapporto P/F tra pO2 e FiO2 per valutare l’insufficienza respiratoria e l‘anion GAP che calcola il gap anionico nell’acidosi metabolica.

Queste le funzioni principali, ma contiene decine di altre funzioni interessanti.

Lung TNM Calc 

Attraverso una interfaccia molto pulita e intuitiva basta inserire i parametri richiesti (dimensioni tumore, linfonodi, presenza di metastasi, invasione bronchiale etc..) per definire in pochi secondi il valore del TNM.

L’applicazione suggerisce inoltre, in base al risultato, le possibili opzioni di trattamento ottenuti dai dati della letteratura basati sull’evidenza. Un semplice calcolatore utile per gli oncologi, chirurghi toracici, pneumologi, radiologi e patologi che si occupano di neoplasie polmonari.


 

iHealth BP7 

In questo caso si tratta di un dispositivo sfigmomanometro. 

Non è semplicemente un'applicazione per iOS.
E' un dispositivo caratterizzato da un corpo di piccole dimensioni collegato ad una fascia. 

Tutto ciò che bisogna fare è collegare la fascia al braccio e premere il tasto START. Tramite tecnologia wireless si può vedere il risultato della misurazione sul display dello smartphone tramite un'apposita applicazione.

Lo strumento ha tutte le certificazioni come strumento medicale: CE e FDA.

 

 

iStethoscope

Più di tre milioni di medici hanno scaricato questa applicazione nel Regno Unito.

Creata all'University College di Londra, è stata sviluppata inizialmente come un gioco, ma ora più di 500 utenti al giorno la stanno scaricando.

Il suo funzionamento è semplice: basta poggiare lo smartphone sul petto e verrà rilevata l'azione cardiaca. 

Il tracciato può essere salvato e inviato ad uno specialista.

Basta agitare poi il dispositivo cellulare per ascoltare gli ultimi 8 secondi dell'attività cardiaca.

Primo soccorso

Applicazione per Android (disponibile anche una versione per iOS, Kit Primo Soccorso),
Spiega in modo semplice, con video e immagini, le procedure di pronto soccorso.

Possiede i tasti per chiamare direttamente polizia, 118, vigili e guardia costiera.

Sono inserite sezioni per sub, montagna e pediatria.

Ovviamente solo con corsi pratici è possibile soccorrere al meglio una persona.

 

 


 

MiCuroDaMe

Applicazione pensata per l’automedicazione responsabile, che ti aiuta a trovare il medicinale da banco più adatto ai tuoi sintomi. 
Ti permette di scegliere tra circa 1.000 farmaci in 2.000 diverse confezioni, basati su circa 500 diversi principi attivi. Per ognuno sono indicati il prezzo e tutti i dati essenziali per il suo utilizzo (controindicazioni, precauzioni per l'uso, effetti collaterali, interazioni).

Sono presenti solo i farmaci senza obbligo di prescrizione medica. Prima dell’assunzione di un farmaco leggere attentamente il foglietto illustrativo.

 

 

Pocket Lab Values

Un aiuto nella lettura delle analisi di laboratorio. 

Contiene informazioni di oltre 320 tipologie di analisi e consente una rapida disamina dei valori rilevati e una spiegazione alle  eventuali variazioni. 

Di ogni test vengono indicati i valori normali di riferimento, le cause di innalzamento o riduzione e una breve descrizione sul metabolismo e le funzioni del parametro.

 L’applicazione, disponibile solo in inglese, costa 2,39 euro per dispositivi Apple e Android.

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

L’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma è il primo nosocomio italiano a mettere a disposizione una app dedicata ai suoi pazienti.

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, questo è il nome ricercabile nell’Applestore, 
consente di prenotare e disdire visite mediche, oltre a visualizzare tutte le informazioni utili sulle sedi e le prestazioni erogate.



 

 

Il futuro della medicina è anche questo. Tante applicazioni di questo genere, affidabili e certificate, possono salvare la vita delle persone e risparmiare in alcuni casi anche qualche soldo.

In pochi anni il mercato delle medical app ha visto una crescita esponenziale ottenendo il favore di medici e associazioni. 

Oltre il 60% dei medici americani, e il 30% di quelli italiani, utilizza uno smartphone o un tablet.  Il 70% dei medici italiani si serve di internet durante le visite.

 

Se conoscete altre medical app per Android e iOS, scrivetele nei commenti e le aggiungeremo all'elenco.

Ci siamo trasferiti su 

www.closeupengineering.it

bottom of page