top of page

iCub, il robot che impara

Si chiama iCub, è alto 104 cm e pesa 75 kg.
Sorride quando riesce a far qualcosa, tiene il broncio quando qualcosa va storto.
Agitando una pallina davanti ai suoi occhi, lui si muove per afferrarla.
Ma le abilità del robot non si limitano ad afferrare una palla: infatti, è in grado di apprendere dal comportamento umano.

Dotato di una pelle sensibile al tatto, in microfibra, riesce a mantenere l'equilibrio anche se strattonato.

Nella videogallery è presente il video che mostra il robot che versa i cereali apprendendo il movimento dall'uomo.
Il progetto di questo robot made in Genova è tenuto in grande considerazione dalla comunità scientifica internazionale.
Il prezzo di iCub si aggira intorno ai 250 mila euro.

Detto ciò, passiamo a elencare qualche caratteristica:


53 gradi libertà di movimento

Si stima che iCub, nella sua versione finale, avrà 53 gradi di libertà di movimento, organizzati nel seguente modo:

7 per ogni braccio robotico
9 per ogni mano robotica (3 per il pollice, 2 per l'indice, 2 per il dito medio, 1 per la coppia anulare-mignolo, 1 per l'abduzione/adduzione)
6 per i movimenti della testa
3 per il torace e la colonna vertebrale
6 per ogni gamba robotica

Capacità

Gattonare (crawling).
Funzioni basiche di processamento visivo.
Sensori di basso livello per il controllo del movimento oculare, inerziale corporeo e della propriocettività.
Telecamera ad alta risoluzione, che può ritrasmettere le immagini.
Buone abilità di manipolazione destrimana.
ITALK: programmi per l'apprendimento progressivo della lingua da parte del robottino, in modo casuale e oggetto e situazione-correlato.


Progettato sulla conoscenza dei neuroni specchio, iCub impara dal mondo esterno che lo circonda.
In futuro potrebbe essere utilizzato per aiutare i bambini autistici a non avere paura di interagire con gli altri.

 

Connettendovi a questo link potrete vedere il sito ufficiale di iCub e informarvi in modo approfondito sull'intero progetto.

La videogallery e la photogallery potete trovarle a questo ​link oppure accedervi cliccando sul tasto videogallery presente nel menu in alto.

Ci siamo trasferiti su 

www.closeupengineering.it

bottom of page